Home > La nostra storia
La nostra storia
La storia dell’Automobile Club Pescara, caso forse unico nel panorama nazionale, si lega indissolubilmente a quella della stessa città.
Ed invero, le due realtà vedono la luce nello stesso periodo e la loro nascita trae linfa vitale, tra le altre, da un avvenimento sportivo: la Coppa Acerbo.
Come è stato scritto, asserire che una corsa automobilistica abbia determinato la nascita della città e della provincia di Pescara è forse eccessivo; sostenere però che abbia fornito un contributo determinante non è azzardato.
Sino ad allora, le due cittadine separate dal corso del fiume, Pescara e Castellamare Adriatico, appartenevano la prima alla provincia di Chieti, la seconda a quella di Teramo e nonostante le buone intenzioni ed i numerosi tentativi, non erano mai riuscite a trovare un accordo.
A superare l’impasse in cui ci si era venuti a trovare contribuirono anche l’entusiasmo e la passione profusi nella organizzazione di una gara automobilistica, voluta dall’on. Giacomo Acerbo e sostenuta da Gabriele D’Annunzio.
Nacque così nel 1927 la città di Pescara, capoluogo della omonima Provincia, e nello stesso anno venne istituito anche l’Automobile Club Pescara, che subentrò nell’organizzazione della Coppa Acerbo all’Automobile Club d’Abruzzo.
L’occasione era ghiotta ed il nostro Automobile Club ne trasse subito un gran giovamento, assurgendo alle cronache nazionali ed internazionali, visto il grande risalto che aveva la gara automobilistica.
La vocazione sportiva del Club portò poi all’organizzazione di un’altra grande classica dell’automobilismo nazionale, la gara di velocità in salita denominata “Cronoscalata Svolte di Popoli”, che ha visto come protagonisti i più grandi piloti della categoria.
Il legame tra Pescara ed il suo Automobile Club è sempre stato fortissimo e nel momento di massima espansione della città, divenuta ormai uno dei più importanti centri della costa adriatica, fu proprio l’Automobile Club a predisporre il primo Piano Traffico Urbano, strumento redatto dalle grandi professionalità esistenti all’interno dell’Automobile Club d’Italia.
L’Automobile Club Pescara è ancor oggi punto di riferimento per gli automobilisti pescaresi e della provincia, con un capoluogo completamente cambiato nel corso degli anni, divenuto una città moderna, viva, piena di attività commerciali e naturalmente vocata al turismo.
Così come è cambiata la città sono cambiate le esigenze degli automobilisti ed in questo campo l’ACI è stato l’unico ente a modificare radicalmente la propria filosofia di vita: da associazione che propagandava l’uso delle automobili, ad associazione che alla tutela ed all’assistenza degli automobilisti associa anche un profondo rispetto per una mobilità sostenibile.
Ed in questa ottica, numerose sono le iniziative promosse in collaborazione con il Comune e la Provincia di Pescara volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui due problemi che maggiormente affliggono l’opinione pubblica: la sicurezza stradale e l’inquinamento atmosferico.
In entrambi i campi, l’Automobile Club Pescara si è adoperato, portando l’educazione stradale nelle scuole e promuovendo soprattutto manifestazioni volte a far conoscere ai giovani i pericoli di una guida sconsiderata o sotto l’influenza di sostanze alcoliche e/o stupefacenti.
Ne ricordo una per tutte: “PENSACI UN ATTIMO”, settimana dedicata ai giovani e realizzata in collaborazione con l’associazione “La Radice”, che ha coinvolto diversi locali della riviera adriatica, nel corso della quale migliaia e migliaia di giovani sono stati sottoposti al test alcoolemico all’uscita delle discoteche o di altri locali.
Naturalmente, consci che il problema è lungi dall’essere risolto, continueremo a lavorare e ad offrire le conoscenze acquisite dalla nostra associazione per contribuire a rendere le nostre città più sicure e più vivibili.